Canali Minisiti ECM

Parte bene il sistema di ricetta elettronica col codice

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/03/2020 16:18

Cossolo (Federfarma): "È circa una settimana che è stato attivato e non abbiamo avuto segnalazioni di particolari criticità". Scotti (Fimmg): "Con i pazienti sta funzionando bene"

È partito senza grossi problemi il servizio dell'Nre, il numero di ricetta elettronica, adottato per evitare spostamenti per recarsi negli studi dei medici di base. A dirlo all'ANSA è Marco Cossolo, presidente di Federfarma. "È circa una settimana che è stato attivato e devo dire che non abbiamo avuto segnalazioni di particolari criticità", sottolinea. Anche i medici di famiglia lo confermano. "Con i pazienti sta funzionando bene - rileva Silvestro Scotti, presidente della Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale) - e gli anziani ci hanno sorpreso, perchè molti usano whatsapp e se non ce l'hanno ci dicono di mandare il numero elettronico alla mail o telefono del figlio o di un familiare". C'è però una criticità che secondo Scotti può complicare le cose in farmacia e allungare le file, e quindi il rischio di assembramenti. "Il farmacista deve infatti digitare i 18 numeri della ricetta - prosegue Scotti - Sarebbe molto più veloce se si facesse come in Veneto, dove mostrando il tesserino sanitario al farmacista si aprono le ricette attive per quel paziente".

pubblicità

L'altro aspetto da risolvere, secondo Scotti, riguarda i farmaci soggetti a piano terapeutico, "di solito destinati ai pazienti più fragili, compilati dallo specialista e che necessitano dell'impegnativa del medico di famiglia. Solo in 3-4 regioni attualmente, come Emilia Romagna, Campania, Veneto e Toscana ci si sta attivando per predisporre un numero di ricetta elettronica specifico anche per i piani terapeutici". Indubbiamente un grosso alleggerimento, secondo Scotti, verrebbe se l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) decidesse di far uscire dai piani terapeutici i farmaci innovativi il cui brevetto sta per scadere. "Si tratta per lo più di medicinali per il diabete e la broncopneumopatia ostruttiva - conclude Scotti - E' una follia continuare a tenerli nel piano tepeutico, visto che adesso hanno ben poco di innovativo, mancando ormai 1-2 anni alla scadenza del brevetto. La delibera in tal senso è già pronta, manca solo l'autorizzazione dell'Aifa. Speriamo che si decida presto in tal senso".

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"